Il bonus partita IVA 2024 per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata, che esercitano attività di lavoro autonomo come professione abituale (art. 2, comma 26, l. 335/1995), è un contributo economico che era stato introdotto, in via sperimentale per il triennio 2021-2023, dalla legge di bilancio 2021 (articolo 1, commi da 386 a 400, Legge n. 178 del 2020), successivamente alla crisi scaturita dall’emergenza sanitaria conseguente alla pandemia di COVID-19, che ha colpito in modo decisivo anche la categoria dei lavoratori autonomi determinando un sensibile calo del fatturato.
In seguito, il suddetto bonus è entrato a regime, a partire dal 1° gennaio 2024, con la legge di bilancio 2024 (articolo 1, commi da 142 a 155, Legge n. 213 del 2023).
💼 Indennità ISCRO: Tutto Quello che Devi Sapere per Ottenere il Bonus
📋 Requisiti Essenziali
Per accedere all'Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO), è fondamentale rispettare alcuni requisiti. Vediamo quali:
- Iscrizione alla Gestione Separata INPS: Essere regolarmente iscritti è il primo passo.
- Partita IVA Attiva da Almeno 3 Anni: La tua partita IVA deve essere attiva da almeno tre anni al momento della domanda.
- Contributi in Regola: Assicurati di essere in regola con tutti i contributi previdenziali.
- Nessun Altro Sostegno al Reddito: Non puoi beneficiare di altre indennità come Naspi, ALAS, assegno di inclusione, o altre simili.
- Assenza di Altri Redditi: Non devi percepire redditi da lavoro dipendente o da altre attività che possano interferire con la tua richiesta.
- Nessuna Pensione o Altri Sistemi Previdenziali: Non devi essere titolare di trattamenti pensionistici né iscritto a forme previdenziali obbligatorie diverse dalla Gestione Separata.
- Reddito Inferiore a 12.000 Euro nel 2023: Il tuo reddito del 2023 deve essere inferiore a questa soglia o al 70% della media dei tuoi redditi autonomi degli ultimi due anni.
- Partecipazione a Corsi di Aggiornamento: È richiesto l'aggiornamento professionale per mantenere il diritto all'indennità.
💸 Quanto Puoi Ricevere?
L’importo dell'indennità ISCRO si basa sul 25% della media dei redditi autonomi dichiarati nei due anni precedenti. Tuttavia, l'importo mensile non sarà inferiore a 250 euro né superiore a 800 euro. Questo contributo verrà erogato per sei mesi.
💻 Come Presentare la Domanda
Puoi presentare la tua domanda esclusivamente online sul sito dell'INPS, dal 1 agosto al 31 ottobre 2024. Sarà necessario accedere con SPID, Carta d'identità elettronica 3.0 o Carta nazionale dei servizi. Segui la procedura guidata per inserire i tuoi dati e caricare la documentazione richiesta.
🛑 Cause di Esclusione
Assicurati di mantenere tutti i requisiti durante i sei mesi di erogazione. La mancata partecipazione ai corsi di aggiornamento o il mancato rispetto degli altri requisiti comporteranno la decadenza del beneficio. Se la tua domanda viene respinta, puoi richiedere un riesame entro 90 giorni, presentando eventuali documenti a supporto.
📅 Ricorso
In caso di esclusione o decadenza dall'indennità ISCRO, hai 90 giorni per presentare ricorso al Comitato Amministratore per la Gestione Speciale.
Assicurati di seguire tutti questi passaggi per garantirti il supporto economico di cui hai bisogno oppure rivolgiti a noi per seguirti. Prenota un appuntamento Fissare un appuntamento