Skip to Content

Registro corrispettivi cosa, come e perchè

April 11, 2025 by
Registro corrispettivi cosa, come e perchè
SEMPI SRL, Liana Rotariu

Il registro dei corrispettivi è un documento contabile obbligatorio per i commercianti al minuto e attività assimilate, che non sono tenuti all'emissione della fattura salvo richiesta del cliente.

Contenuto del Registro

Il registro deve includere quotidianamente:

  • Ammontare complessivo delle operazioni effettuate, suddivise per aliquota IVA applicabile.
  • Annotazioni da effettuarsi entro il giorno non festivo successivo a quello di effettuazione delle operazioni, con riferimento al giorno stesso.

Gestione della Liquidazione IVA

La liquidazione IVA consiste nel calcolo dell'imposta dovuta o a credito per un determinato periodo fiscale. I soggetti passivi IVA devono effettuare questa operazione con cadenza mensile o trimestrale, a seconda del proprio volume d'affari.

Procedura di Liquidazione

  1. Calcolo dell'IVA a Debito: Somma dell'IVA incassata sulle vendite.
  2. Calcolo dell'IVA a Credito: Somma dell'IVA pagata sugli acquisti.
  3. Determinazione dell'IVA da Versare o a Credito: Differenza tra IVA a debito e IVA a credito.

Il versamento dell'IVA dovuta deve essere effettuato entro il 16 del mese successivo al periodo di riferimento.

Comunicazione al Fisco delle Operazioni

Oltre alla liquidazione, i soggetti passivi IVA sono tenuti a presentare la Comunicazione delle Liquidazioni Periodiche IVA (LIPE), che riporta i dati delle liquidazioni effettuate nel trimestre di riferimento.

Scadenze per la Presentazione della LIPE

  • Primo Trimestre: Entro il 31 maggio.
  • Secondo Trimestre: Entro il 30 settembre.
  • Terzo Trimestre: Entro il 30 novembre.
  • Quarto Trimestre: Entro l'ultimo giorno di febbraio dell'anno successivo.

Certificazione dei Corrispettivi nell'E-commerce

Per il commercio elettronico indiretto (vendita online con consegna fisica della merce), le operazioni sono assimilate alle vendite per corrispondenza. Pertanto:

  • Esonero dall'obbligo di emissione della fattura, salvo richiesta del cliente.
  • Esonero dall'obbligo di certificazione dei corrispettivi mediante scontrino o ricevuta fiscale.

Tuttavia, i corrispettivi devono essere registrati nel registro dei corrispettivi e inclusi nelle liquidazioni periodiche IVA.

Trasmissione Telematica dei Corrispettivi

Dal 1° luglio 2019, è stato introdotto l'obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi per i commercianti al minuto. Tuttavia, questo obbligo non si applica alle operazioni di e-commerce indiretto, che restano soggette alle modalità tradizionali di registrazione.

Secondo l'articolo 2, lettera oo) del D.P.R. 696/1996, le vendite per corrispondenza, categoria in cui rientra il commercio elettronico indiretto, sono esonerate dall'obbligo di certificazione dei corrispettivi, salvo richiesta di fattura da parte del cliente.​

L'Agenzia delle Entrate, nella Risoluzione n. 274/E del 5 novembre 2009, ha chiarito che per le vendite online di beni materiali con consegna fisica, non è obbligatoria l'emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale, né la trasmissione telematica dei corrispettivi.​

📝 Obblighi per i Venditori

Sebbene non sia necessario inviare i corrispettivi allo SDI, i venditori devono:​

  • Annotare i corrispettivi giornalieri nel registro dei corrispettivi, come previsto dall'articolo 24 del D.P.R. 633/1972.​
  • Emettere fattura solo se richiesta dal cliente al momento della vendita

Questi adempimenti assicurano la conformità fiscale per le vendite online di beni fisici.


Sanzioni per Inadempienze

Il mancato rispetto degli obblighi sopra descritti può comportare sanzioni amministrative, tra cui:

  • Omessa o tardiva registrazione dei corrispettivi: Sanzione pari al 100% dell'imposta relativa all'importo non documentato.
  • Omessa o infedele comunicazione delle liquidazioni periodiche: Sanzione amministrativa da 500 a 2.000 euro.

È fondamentale che i commercianti si attengano scrupolosamente alle normative vigenti per evitare sanzioni e garantire una corretta gestione fiscale della propria attività.

Hai trovato utile questo articolo? Non fermarti qui! Fissare un appuntamento



Registro corrispettivi cosa, come e perchè
SEMPI SRL, Liana Rotariu April 11, 2025
Share this post
Tags
Archive