Skip to Content

QUATTRO TIPI DI SRL

July 5, 2024 by
QUATTRO TIPI DI SRL
SEMPI SRL, Liana Rotariu

La legge definisce tre tipi di SRL:

  • SRL ordinaria (disciplinata dall’art. 2463 cc, comma 2, punto 4)
  • SRL semplificata (art. 2463 bis cc, comma 4)
  • SRL innovativa (DL 179/2012).

SRL ORDINARIA

La SRL ordinaria ha capitale sociale minimo di € 10.000; il capitale sociale può essere versato nella misura del 25% in sede di costituzione e lo statuto è personalizzabile dai soci. La SRL ordinaria può anche essere costituita con capitale sociale inferiore a € 10.000 ma, in questo caso, in sede di costituzione, i soci dovranno versare interamente il capitale sociale sottoscritto.

SRL SEMPLIFICATA

La SRL semplificata ha capitale sociale inferiore a € 10.000, con il minimo di 1€; il capitale sociale deve essere interamente versato in sede di costituzione, ma lo statuto è standard e, quindi, non personalizzabili dai soci. Il vantaggio, direi anche l’unico, è che non si paga l’onorario del notaio per la costituzione.

SRL INNOVATIVA

La SRL innovativa è una società che ha come oggetto sociale lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. A fronte di queste caratteristiche, sia la società che i soci possono godere di alcuni benefici.

QUARTO TIPO DI SRL

Oltre a queste tre tipologie di società definite dalla Legge, c’è un quarto tipo di SRL che non compare nei testi di legge né nei testi didattici. È un tipo di SRL definito dalla prassi e dalla giurisprudenza: la SRL a ristretta base.

Definiamo prima di cosa si tratta.

La società a ristretta base è quella società di capitali composta da un numero limitato di persone, quasi sempre legate tra loro da legami di parentela.

Ma perché vi parlo della SRL a ristretta base? Perché in caso di accertamento, la responsabilità limitata del socio viene un po’ meno…ed il socio è chiamato a pagare di tasca propria!

L’orientamento della Corte di Cassazione (Cass. 4 dicembre 2008 n. 28789) è ormai consolidato: i maggiori redditi accertati alla società di capitali a ristretta base societaria si considerano distribuiti ai soci, salvo prova contraria. In forza dell’art. 2697 comma 2 cc, l’onore della prova spetta ai soci. Saranno proprio i soci a dover dimostrare che i maggiori redditi accertati sulla società non sono stati distribuiti.

Nel corso degli anni sono varie le motivazioni e le prove che sono state prodotte dai soci a propria difesa, ad esempio:

  • ruolo marginale del socio nel comparto societario o, addirittura, del tutto estraneo alla gestione della stessa (Cass.2 febbraio 2016 n. 1932);
  • utili accantonati e non divisi tra i soci (ex multis, Cass. 9 luglio 2018 n. 18042);
  • utili percepiti solamente da alcuni soci (C.T. Prov. Treviso 24 giugno 2010 n. 71/6/10).

La prova diabolica a cui sono chiamati i soci non sarebbe soddisfatta neppure producendo i conti correnti bancari dal momento che la presunzione sarebbe quella di distribuzione degli utili in nero.

Pertanto, nel caso di distribuzione di utili prodotti fino al 31/12/2017 e percepiti da soci che detengono partecipazioni qualificate, quindi almeno pari al 20%, l’AdE procederà alla notifica di due avvisi di accertamento:

  • uno indirizzato alla società a ristretta base societaria attraverso il quale l’ufficio impositore rileva la sussistenza di utili extra contabili con la conseguente richiesta della maggiore IRES sui medesimi;
  • uno indirizzato al socio con il quale l’Agenzia delle Entrate tassa un reddito di capitale.


QUATTRO TIPI DI SRL
SEMPI SRL, Liana Rotariu July 5, 2024
Share this post
Tags
Archive