Skip to Content

ISEE 2025: tutte le novità – come cambia il calcolo e chi ne beneficia

January 22, 2025 by
ISEE 2025: tutte le novità – come cambia il calcolo e chi ne beneficia
SEMPI SRL, Liana Rotariu

L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento essenziale per misurare la situazione economica delle famiglie italiane. Ogni anno il calcolo subisce modifiche per adattarsi ai cambiamenti normativi e socio-economici del Paese, e il 2025 non fa eccezione. In questo articolo esploriamo tutte le novità, analizziamo i nuovi criteri di calcolo e chi potrà trarne beneficio.

Sommario

  1. Introduzione all’ISEE e la sua importanza
  2. Le principali novità introdotte per il 2025
  3. Come cambia il calcolo dell’ISEE: nuovi criteri e aggiornamenti
  4. Chi beneficia delle modifiche all’ISEE 2025
  5. Normative di riferimento
  6. Come richiedere l’ISEE aggiornato
  7. Conclusioni e opportunità per le famiglie

1. Introduzione all’ISEE e la sua Importanza

L'ISEE è un indicatore che permette di accedere a numerose agevolazioni fiscali, contributi e servizi pubblici. È utilizzato per determinare il diritto a prestazioni sociali agevolate, come il Reddito di Cittadinanza, il Bonus Asilo Nido, le borse di studio, e molto altro. Con le novità introdotte nel 2025, il calcolo diventa più dettagliato per garantire una maggiore equità.

2. Le Principali Novità Introdotte per il 2025

Le novità dell’ISEE 2025 sono il risultato di un aggiornamento legislativo volto a migliorare la trasparenza e l’equità. Tra le principali modifiche troviamo:

  • Inclusione di nuovi parametri per il patrimonio mobiliare e immobiliare.
  • Nuovi coefficienti per il calcolo dell'equivalenza familiare.
  • Maggiore peso al reddito effettivo rispetto a quello storico.
  • Semplificazione della procedura di richiesta tramite SPID e app governative.

Secondo il Decreto Legislativo n. 147/2024, si prevede un maggiore controllo sulla congruità dei dati dichiarati per ridurre le frodi.

3. Come Cambia il Calcolo dell’ISEE: Nuovi Criteri e Aggiornamenti

Nel 2025, il calcolo dell’ISEE subirà alcune variazioni importanti:

3.1 Reddito e Patrimonio

  • Reddito: Verranno considerati i redditi dichiarati negli ultimi due anni per eliminare incongruenze e situazioni di sottodichiarazione.
  • Patrimonio immobiliare: Saranno aggiornati i coefficienti catastali, con particolare attenzione alle prime case e agli immobili adibiti a uso professionale.
  • Patrimonio mobiliare: Saranno incluse criptovalute, conti correnti esteri e strumenti finanziari non tradizionali.

3.2 Coefficienti Familiari

I nuovi coefficienti di equivalenza privilegiano famiglie con figli minori, disabili o anziani a carico.

Principali novità sui coefficienti di equivalenza:

  • Maggiorazione per disabilità: Per ogni componente del nucleo familiare con disabilità media, grave o non autosufficiente, viene attribuita una maggiorazione pari a 0,5 al parametro della scala di equivalenza. 
  • Aggiornamenti per famiglie numerose: Sono stati introdotti nuovi coefficienti per le famiglie con un numero elevato di componenti, al fine di riflettere meglio le economie di scala e le esigenze specifiche di tali nuclei.

Scala di equivalenza aggiornata:

La scala di equivalenza standard, utilizzata per ponderare il reddito e il patrimonio in base alla composizione del nucleo familiare, è stata rivista come segue:

  • 1 componente: coefficiente 1,00
  • 2 componenti: coefficiente 1,57
  • 3 componenti: coefficiente 2,04
  • 4 componenti: coefficiente 2,46
  • 5 componenti: coefficiente 2,85

A questi valori si aggiungono le maggiorazioni previste per specifiche situazioni, come la presenza di persone con disabilità o nuclei familiari particolarmente numerosi.

Riferimenti normativi:

Le modifiche sono state ufficializzate con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato il 14 gennaio 2025, che ha apportato modifiche al DPCM 5 dicembre 2013, n. 159, relativo alla determinazione e ai campi di applicazione dell'ISEE

💡

Esempio pratico:

Una famiglia di 4 persone con un reddito complessivo di 30.000 € potrebbe vedere il proprio ISEE ridotto grazie ai nuovi coefficienti.


4. Chi Beneficia delle Modifiche all’ISEE 2025

4.1 Famiglie con Redditi Medi-Bassi

Le nuove regole favoriscono le famiglie con redditi medio-bassi, riducendo l’impatto del patrimonio immobiliare.

4.2 Disabili e Anziani

Particolare attenzione è rivolta alle famiglie con membri disabili o anziani, che potranno godere di agevolazioni specifiche.

4.3 Studenti Universitari

Gli studenti beneficeranno di un accesso più facilitato a borse di studio e alloggi universitari grazie a criteri più inclusivi.

5. Normative di Riferimento

Le modifiche all'ISEE 2025 si basano su una serie di normative e aggiornamenti legislativi. Di seguito i principali riferimenti:

  1. Decreto Legislativo n. 147/2024: Introduce i nuovi criteri di calcolo.
  2. Circolare INPS n. 134/2024: Fornisce linee guida operative per la presentazione dell'ISEE.
  3. Legge di Bilancio 2025: Estende alcune agevolazioni legate al calcolo dell’ISEE.

6. Come Richiedere l’ISEE Aggiornato

Richiedere l'ISEE aggiornato è semplice e può essere fatto online tramite:

  1. SPID sul sito dell’INPS.
  2. CAF e Patronati: Servizi gratuiti per chi preferisce l’assistenza fisica.
  3. App INPS Mobile: Un'opzione veloce per chi è tecnologicamente abile.
⚠️

La scadenza per presentare la nuova dichiarazione è il 31 gennaio 2025.


7. Conclusioni e Opportunità per le Famiglie

L'ISEE 2025 rappresenta un passo avanti verso una maggiore equità e trasparenza. Le famiglie italiane devono essere pronte a sfruttare tutte le opportunità offerte dalle nuove regole, che mirano a migliorare l'accesso ai servizi essenziali.

Vuoi sapere di più su come l’ISEE può aiutarti? Visita il sito ufficiale dell’INPS o consulta un professionista.

Per maggiori informazioni o se ne hai bisogno  fissa un appuntamento​​




ISEE 2025: tutte le novità – come cambia il calcolo e chi ne beneficia
SEMPI SRL, Liana Rotariu January 22, 2025
Share this post
Tags
Archive