Skip to Content

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: L'ITALIA RIPARTE CON LA LEGGE DI BILANCIO 2024

July 5, 2024 by
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: L'ITALIA RIPARTE CON LA LEGGE DI BILANCIO 2024
SEMPI SRL, Liana Rotariu

La Legge di Bilancio 2024 mette in atto interventi strategici per sostenere i lavoratori a reddito medio-basso e le famiglie, specialmente quelle numerose e quelle con nuovi nati, mirando altresì al rinnovo contrattuale per i dipendenti pubblici, al finanziamento della spesa sanitaria e al rafforzamento degli investimenti nel settore pubblico e privato.

Il totale delle risorse allocate raggiunge circa 28 miliardi di euro, di cui più della metà sono destinati al supporto dei redditi medio-bassi. Questo sostegno finanziario si concretizza attraverso il proseguimento del taglio del cuneo fiscale e contributivo, e attraverso la fusione delle prime due aliquote IRPEF, riducendo così il carico fiscale sui lavoratori e incrementando il loro potere d'acquisto. Queste misure, insieme alle altre azioni previste, intendono promuovere un contesto economico più equo e incentivare la crescita economica e sociale.

Vediamo le più importanti variazioni per le PMI che avremmo con questa manovra:

RIFORMA DELLE ALIQUOTE IRPEF

La Legge di Bilancio 2024 introduce cambiamenti significativi nella struttura delle aliquote IRPEF, semplificando gli scaglioni da quattro a tre. L'accorpamento dei primi due scaglioni comporta che per i redditi fino a 28.000 euro l'aliquota imposta sarà del 23%. Questa riforma fiscale è sostenuta da un finanziamento di 4,3 miliardi di euro.

Viene anche aumentata la soglia di esenzione fiscale, la cosiddetta "no tax area", portandola fino a 8.500 euro. Questo significa che i redditi sotto questa cifra non saranno soggetti a tassazione.

In combinazione con la riduzione del cuneo contributivo, la nuova aliquota IRPEF determinerà un aumento netto nelle buste paga dei lavoratori dipendenti che può raggiungere fino a 1.298 euro all'anno. Queste misure sono volte a sostenere i lavoratori a reddito medio-basso, aumentando il loro potere d'acquisto e incentivando il consumo e l'investimento.

CEDOLARE SECCA E AFFITTI BREVI

Dal 1° gennaio 2024, l'aliquota della cedolare secca sugli affitti brevi aumenterà dal 21% al 26% per chi offre in locazione breve più di un immobile durante l'anno fiscale. Tuttavia, rimane invariata al 21% per il primo immobile indicato nella dichiarazione dei redditi, mentre per gli altri immobili la percentuale si alza al 26%.

NOVAZIONI 4.0 PER LE IMPRESE E AGGIORNAMENTI DELLA NUOVA SABATINI

La Nuova Sabatini, incentivo per le micro, piccole e medie imprese in diversi settori (ad eccezione di quelli finanziari e assicurativi), sostiene l'acquisto o leasing di beni strumentali nuovi. Finanziamenti fino a 4 milioni di euro, garantiti fino all'80% dal Fondo di garanzia PMI, sono stati ulteriormente rafforzati con un budget di 30 milioni per il 2023 e di 40 milioni annui dal 2024 al 2026, estendendosi anche agli investimenti ecologici.

ESONERO CONTRIBUTIVO PER I LAVORATORI DIPENDENTI

Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024, i dipendenti (ad eccezione del settore domestico) con retribuzione mensile fino a 2.692 euro godranno di una riduzione del 6% sui contributi pensionistici; sconto che aumenta all'1% se il salario non supera i 1.923 euro.

AGEVOLAZIONI FISCALI NEL WELFARE AZIENDALE

Nel 2024, i benefici aziendali fino a 1.000 euro (o 2.000 euro per i lavoratori con figli) non saranno tassati come reddito imponibile. Questo include servizi, utenze domestiche e costi abitativi.

RIDUZIONE FISCALE SUI PREMI DI RISULTATO

L'imposta sui premi di produttività sarà abbassata al 5% nel 2024

RIDUZIONE CANONE RAI E SVILUPPO RETE PUBBLICA

Il canone TV privato è fissato a 70 euro per il 2024. La RAI riceverà 430 milioni per migliorare infrastrutture e produzioni.

DETASSAZIONE DEL LAVORO NOTTURNO E FESTIVO NEL TURISMO

Dal 1° gennaio al 30 giugno 2024, i dipendenti turistici e termali beneficeranno di un'integrazione del 15% sul lavoro notturno e festivo, non influenzando il reddito imponibile.

RIFORME FISCALI

La Legge di Bilancio 2024 introduce significative variazioni fiscali. La nuova data per l‘applicazione dell'imposta sui manufatti monouso e bevande analcoliche è stata rimandata al 1° luglio 2024.

IVA SU PRODOTTI SPECIFICI

la legge di bilancio riporta l'aliquota IVA al 10% per prodotti assorbenti, tamponi, coppette mestruali, alcuni prodotti per la prima infanzia come il latte e le preparazioni per lattanti, e pannolini per bambini. L'aliquota ordinaria viene ripristinata per i seggiolini per bambini negli autoveicoli, che era stata ridotta al 5% nel 2023.

PELLET  

per i mesi di gennaio e febbraio 2024, la cessione dei "pellet" sarà soggetta a un'aliquota IVA ridotta del 10% anziché l'ordinaria del 22%.

PLUSVALENZE SUGLI IMMOBILI

vengono introdotte nuove regole per la tassazione delle plusvalenze realizzate dalla cessione di immobili beneficiati dal Superbonus. A queste plusvalenze si potrà applicare un'imposta sostitutiva del 26%.

ESENZIONE IMU

viene fornita una normativa interpretativa riguardante l'esenzione IMU per gli immobili utilizzati esclusivamente per attività non commerciali quali assistenza, previdenza, sanità, ricerca scientifica, didattica, ricettività, cultura, ricreazione, sport o culto religioso.

ACCISE

si nota un aumento per le sigarette, da 28,20 euro a 29,30 euro per mille pezzi nel 2024, e un ulteriore incremento nel 2025. Un aumento è previsto anche per il tabacco da fumare.

In ambito fiscale, è stata estesa la deduzione dell'1% e del 3% per i componenti negativi al periodo d'imposta successivo, prolungando i benefici per le aziende. La legge altera anche il metodo di calcolo degli acconti, tenendo conto delle imposte del periodo precedente secondo criteri specifici. Queste riforme mirano a equilibrare il carico fiscale con supporto ai consumatori e alle imprese.

COMMA 249 DELL'ARTICOLO 1 DELLA LEGGE DI BILANCIO 2024

interviene sulla normativa relativa al credito d'imposta per investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Mezzogiorno, introducendo specificazioni sul tetto di spesa per tali incentivi. Questa modifica è parte di una più ampia strategia di sostegno economico alle aree del Sud Italia, con l'obiettivo di stimolare lo sviluppo economico attraverso incentivi fiscali per le imprese che decidono di investire in queste zone. La definizione di un limite di spesa per il credito d'imposta mira a garantire la sostenibilità finanziaria dell'incentivo e a permettere una gestione più efficace e mirata delle risorse disponibili.

MISURE ANTI-EVASIONE NEL LAVORO DOMESTICO

Vengono rafforzati gli scambi di dati tra Agenzia delle Entrate e INPS per prevenire l'evasione fiscale nel settore domestico.

MISURE DI CONTRASTO ALL’EVASIONE E RAZIONALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI E DI PIGNORAMENTO DEI RAPPORTI FINANZIARI

Nella Legge di Bilancio 2024, si attuano misure per contrastare l'evasione fiscale e rendere più efficienti le procedure finanziarie. A partire dal primo aprile 2024, vengono eliminati alcuni obblighi per mediatori e agenti assicurativi, semplificando il quadro normativo per questi professionisti. Dal primo luglio 2024, poi, si introducono modifiche per agevolare la compensazione dei crediti contributivi, facilitando così il rispetto degli obblighi fiscali per imprese e lavoratori autonomi.

Queste azioni si inseriscono in un più ampio tentativo di migliorare l'efficienza della riscossione delle imposte, proteggendo al contempo la sicurezza e la privacy dei dati trattati durante tali processi. Questi sforzi mirano a garantire che tutti contribuiscano in modo equo al sistema fiscale, riducendo le opportunità di evasione fiscale e incrementando la trasparenza e l'efficacia delle operazioni finanziarie.

INCENTIVI PER L'ASSUNZIONE DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA

La Legge di Bilancio 2024 stabilisce un'innovazione significativa per favorire l'inclusione lavorativa delle donne vittime di violenza. Le aziende che decidono di assumere donne che hanno subito violenza beneficeranno di un incentivo consistente: saranno esentate dal pagamento dei contributi previdenziali fino a un tetto massimo di 8.000 euro all'anno, esclusi i premi e contributi dovuti all'INAIL. Questa misura si configura come un chiaro segnale di sostegno del legislatore, con l'intento di facilitare l'integrazione nel mondo del lavoro di questo particolare gruppo vulnerabile, contribuendo così a un impegno sociale e civile più ampio.

SUPERBONUS E TASSAZIONE DELLE PLUSVALENZE

Le plusvalenze dalla vendita di immobili ristrutturati con superbonus e rivenduti entro cinque anni saranno tassate al 26%, con eccezioni per casi specifici come eredità o residenza principale.

COMPENSAZIONI IN F24

La Legge di Bilancio 2024 porta modifiche sostanziali all'uso della compensazione tramite modello F24, ampliando l'obbligo di utilizzare i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. Questo obbligo verrà esteso anche ai crediti contributivi e premi INPS e INAIL, che precedentemente era limitato solo a determinati crediti come IVA, imposte sui redditi e IRAP.

Un altro cambiamento importante riguarda i contribuenti con iscrizioni a ruolo per importi superiori a 100.000 euro, per i quali è scaduto il termine di pagamento e non esistono provvedimenti di sospensione: questi soggetti non potranno più utilizzare la compensazione tramite F24.

Le novità includono inoltre una specifica procedura per la compensazione dei crediti contributivi INPS, che varia a seconda della categoria del datore di lavoro (non agricolo, agricolo, lavoratori autonomi e liberi professionisti). Si stabilisce anche che per effettuare la compensazione di crediti INAIL è necessario che il credito sia certo, liquido, esigibile e registrato negli archivi dell'INAIL.

Queste misure mirano a una maggiore efficienza e controllo nelle compensazioni, nonché a ridurre il rischio di abusi del sistema di compensazione, garantendo che i crediti utilizzati siano effettivamente dovuti.

CONCLUSIONI

la Legge di Bilancio 2024 mira a conciliare le pressioni per un maggiore intervento sociale con la necessità di mantenere la disciplina di bilancio, evidenziando l'impegno del governo nel perseguire una crescita inclusiva e sostenibile.

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: L'ITALIA RIPARTE CON LA LEGGE DI BILANCIO 2024
SEMPI SRL, Liana Rotariu July 5, 2024
Share this post
Tags
Archive