La Fondatrice

Liana Gabriela Rotariu
Esperta contabile e di gestione finanziaria, è la fondatrice e CEO di SEMPI Srl. Inclusa nella prestigiosa Gamma Donna FAB50 e mentore di StrongHer by Qonto, Liana è nata a Cluj-Napoca, nella splendida regione della Transilvania, ma vive in Italia dal 2003, precisamente a Torino.
Negli ultimi anni, ha maturato diverse esperienze all'estero, lavorando come CFO per multinazionali in Irlanda, Germania e Malta. La sua esperienza a Torino continua quella rumena, lavorando per IVECO. Persona allegra e amante del lavoro divertente, Liana ha passioni che spaziano dal pattinaggio ai cavalli e ama la buona musica, sia classica che rock.
La sua formazione accademica è iniziata in Romania, presso l'Università di Cluj Babes Bolyai, dove ha ottenuto una Laurea Magistrale in Gestione dei Trasporti. Ha proseguito gli studi a Torino, conseguendo il Master in Business Administration presso la SAA. Nel 2009, insieme a 190 altre donne d'affari, la sua storia è apparsa nel libro "Women of Business" scritto da Elena Giffoni.
La curiosità e il desiderio di apprendere sempre cose nuove l'hanno portata a diventare autodidatta in vari campi, contribuendo alla sua mentalità aperta. Nel 2020, ha concepito e implementato il Metodo Sempi®©, registrato nel 2023, un metodo che semplifica la gestione aziendale con l'uso della Balanced Scorecard e del Lean Six Sigma, consentendo agli imprenditori di avere dati in tempo reale.
Liana parla fluentemente romeno, italiano, inglese, francese e un po' di piemontese.
Liana Gabriela Rotariu 
Professionista, Socio Qualificato APCO-CMC n.20240013, operante secondo le prerogative della Legge n.4/2013
La mia certificazione CMC: una garanzia di eccellenza
Essere certificata CMC (Certified Management Consultant) significa offrire ai miei clienti la sicurezza di collaborare con una consulente di gestione altamente qualificata, con una visione internazionale e un impegno costante verso l’eccellenza.
Questa certificazione, rilasciata in Italia da APCO e riconosciuta in oltre 50 paesi tramite l’International Council of Management Consulting Institutes (ICMCI), attesta competenze di livello globale unite a una profonda conoscenza delle specificità del mercato italiano.
Con la qualifica CMC, metto a disposizione un approccio etico e innovativo, sempre aggiornato sulle migliori pratiche per guidare imprese e professionisti verso il successo.
Focus and simplicity: la leadership è (anche) questione di gentilezza
Rifiutare gli stereotipi e sostenere un mondo del lavoro più inclusivo ed equo significa anche mettere in discussione le più diffuse e comuni letture dei paradigmi sociali e manageriali che lo definiscono.
Ad esempio: esiste davvero una leadership “al femminile”?
La domanda va oltre l’accezione (positiva o negativa) con cui siamo soliti e solite narrare i ruoli delle donne al comando e diventa così un’affermazione: prima che uomo o donna, il leader è un individuo con caratteristiche singolari che riguardano prima di tutto la competenza, l’impegno, la dedizione e l’attitudine.
Parlare di leadership, dunque, dovrebbe poter prescindere dai confini del gender. Eppure, nonostante le donne rappresentino il 41% dei membri dei board delle società quotate in Italia, solo il 2% sono CEO e solo il 4% presidenti (ANSA 2021).
Per superare gli stereotipi della narrazione si rende così necessario garantire alle donne le stesse opportunità per sviluppare e conseguire attitudini di leadership, non solo attraverso iniziative di formazione ed educazione (come StrongHer by Qonto) ma anche tramite, e prima di tutto, la consapevolezza.
Di questo, e non solo, abbiamo parlato con Liana Gabriela Rotariu - Dott. Commercialista e founder e CEO di SEMPI SRL, soluzione di CFO virtuale e contabilità automatizzata - che ha condiviso con noi la sua storia di imprenditrice, donna e straniera in Italia e la strada che l’ha condotta a fondare la propria attività.
Un percorso professionale ma anche personale, di costruzione di sé, della propria consapevolezza e del proprio ruolo di manager.