Sommario
- Introduzione: Cosa sono le Società Benefit?
- Perché diventare una Società Benefit? Vantaggi e svantaggi
- Come si diventa una Società Benefit? Il percorso e i requisiti
- Obblighi e doveri delle Società Benefit
- Aspetti fiscali e agevolazioni
- Conclusione: Il futuro delle Società Benefit in Italia
1. Introduzione: Cosa sono le Società Benefit?
Le Società Benefit sono un'evoluzione del modello aziendale tradizionale, che unisce il profitto con un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
Introdotte in Italia con la Legge di Stabilità 2016 (Legge 208/2015, commi 376-384), queste aziende non si limitano a generare utili per gli azionisti, ma integrano obiettivi sociali e ambientali nel loro statuto.
2. Perché diventare una Società Benefit? Vantaggi e svantaggi
✅ Vantaggi
- Miglioramento dell'immagine aziendale → Essere una Società Benefit trasmette fiducia ai consumatori e ai partner.
- Attrattività per investitori e talenti → Gli investitori ESG (Environmental, Social, Governance) sono sempre più interessati a finanziare aziende con impatti positivi.
- Differenziazione competitiva → In un mercato affollato, il valore sociale e ambientale può essere un fattore di scelta per i clienti.
- Benefici fiscali (ancora limitati) → Alcuni incentivi esistono, ma il quadro è in evoluzione.
- Maggiore accesso a finanziamenti agevolati → Alcune banche e fondi di investimento premiano le Società Benefit con condizioni migliori.
❌ Svantaggi
- Obblighi e costi aggiuntivi → La redazione della Relazione Annuale di Impatto è un impegno da non sottovalutare.
- Maggior complessità amministrativa → Serve un aggiornamento costante sugli obiettivi e le metriche di impatto.
- Possibile rischio di "greenwashing" → Se non si rispettano gli impegni dichiarati, la reputazione può essere danneggiata.
3. Come si diventa una Società Benefit? Il percorso e i requisiti
Per diventare una Società Benefit, bisogna modificare l’oggetto sociale inserendo finalità di beneficio comune e impegni verso gli stakeholder.
Passaggi chiave
- Modifica dello statuto → L’oggetto sociale deve includere:
- Benefici per la comunità e l’ambiente.
- Modalità per il perseguimento di questi obiettivi.
- Nomina di un Responsabile dell’Impatto → Una figura aziendale che garantisce il rispetto degli impegni dichiarati.
- Redazione della Relazione di Impatto → Un report annuale sugli obiettivi e risultati raggiunti.
4. Obblighi e doveri delle Società Benefit
Una volta costituita, una Società Benefit deve:
- Bilanciare profitto e impatto positivo → Non può operare solo per il ritorno economico.
- Adottare standard di valutazione esterni → Per misurare il beneficio comune.
- Redigere la Relazione Annuale di Impatto → Documento pubblico che include:
- Obiettivi e azioni concrete.
- Indicatori di impatto misurabili.
- Eventuali difficoltà riscontrate e miglioramenti futuri.
⚖ Riferimenti normativi: Art. 2086 del Codice Civile (adeguati assetti organizzativi) e le disposizioni sulla trasparenza d’impresa.
5. Aspetti fiscali e agevolazioni
Ad oggi, le Società Benefit non godono di un regime fiscale specifico. Tuttavia, possono accedere a bandi e finanziamenti agevolati.
Agevolazioni esistenti:
- Alcuni bandi regionali premiano le Società Benefit.
- Possibilità di accedere a fondi di investimento sostenibile.
- Maggiore credibilità per ottenere incentivi fiscali su ricerca e sviluppo.
⚖ Normativa di riferimento: Decreto Rilancio 2020, che ha introdotto crediti d’imposta per investimenti ESG.
6. Conclusione: Il futuro delle Società Benefit in Italia
Le Società Benefit rappresentano il futuro del business sostenibile. Il loro modello ibrido permette di creare valore non solo per gli azionisti, ma per l’intera comunità.
💡 La domanda da porsi è: la tua azienda è pronta a fare il salto?
Se vuoi sapere come trasformare la tua impresa in una Società Benefit, contattaci per una consulenza personalizzata 🚀
📢 Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con chi potrebbe beneficiarne!