Passa al contenuto

La Flat Tax incrementale

7 agosto 2024 di
La Flat Tax incrementale
SEMPI SRL, Liana Rotariu

L’Agenzia delle entrate, con la Circolare del 28 giugno 2023, n. 18 ha definito l’ambito applicativo e le modalità di determinazione della flat tax incrementale al 15%, introdotta dall’art. 1 commi 55-57 della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023).

La Flat Tax incrementale è un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle inerenti addizionali che si applica sull’eccedenza del reddito d’impresa o di lavoro autonomo realizzato nel corso dell’esercizio 2023 rispetto al più elevato importo del reddito dichiarato nel triennio precedente (2020-2021-2022).

Se sei una persona fisica che esercita attività d'impresa o professionale, questo è il momento giusto per approfittare della Flat Tax Incrementale

Ecco chi può beneficiarne soltanto per il 2023:

  • Imprenditori individuali (compresi gli imprenditori agricoli) che producono redditi d’impresa. Anche le imprese familiari e coniugali, se non gestite in forma societaria, possono accedere al beneficio.
  • Liberi professionisti che esercitano arti o professioni.

Chi è escluso?

  • Società di persone e di capitali.
  • Associati di società professionali.
  • Contribuenti nel regime forfetario (salvo fuoriuscita per superamento del limite di 100.000 euro).

Vantaggi della Flat Tax incrementale

Questa agevolazione prevede un'imposta fissa del 15% sui redditi incrementali del 2023 rispetto al triennio precedente (2020-2022). La base imponibile massima è di 40.000 euro e si applica una franchigia del 5%.

Calcolo dell’imposta

  1. Differenza tra reddito 2023 e il più alto del triennio 2020-2022.
  2. Applicazione della franchigia del 5%.
  3. Aliquota del 15% sull'importo calcolato (massimo 40.000 euro).

Come compilare la dichiarazione

Nella dichiarazione dei redditi, inserisci i redditi agevolabili nella nuova Sezione II del quadro LM. Per le imprese familiari, indica l’intero reddito dell’impresa e la quota percentuale agevolata per il titolare.

Scadenze per il pagamento

  • Non ISA: entro il 1° luglio 2024 (o il 31 luglio con maggiorazione dello 0,40%).
  • ISA: entro il 31 luglio 2024 (o il 30 agosto con maggiorazione dello 0,40%).
  • è possibile avvalersi della rateazione, nei termini previsti dall’art. 20 del DLgs. 241/97; il codice tributo da utilizzare nel mod. F24 è “1731” (RM 21/2024).


La Flat Tax Incrementale rappresenta una straordinaria opportunità per i lavoratori autonomi e gli imprenditori individuali. Approfitta di questa agevolazione per ottimizzare la tua fiscalità nel 2023!
La Flat Tax incrementale
SEMPI SRL, Liana Rotariu 7 agosto 2024
Condividi articolo
Etichette
Archivio