Passa al contenuto

Certificazione Unica 2025 (CU): novità, scadenze e istruzioni definitive

17 gennaio 2025 di
Certificazione Unica 2025 (CU): novità, scadenze e istruzioni definitive
SEMPI SRL, Liana Rotariu

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello definitivo della Certificazione Unica 2025 (CU), il documento che raccoglie i redditi percepiti dai contribuenti durante l’anno precedente. Quest'anno si segnalano alcune novità rilevanti che impattano su sostituti d’imposta, dipendenti e autonomi. Di seguito una guida completa con tutte le informazioni utili.

Indice dei contenuti

  1. Cos'è la Certificazione Unica (CU) e a cosa serve
  2. Novità principali per la CU 2025
  3. Scadenze per la trasmissione della CU 2025
  4. Modelli e istruzioni per la CU 2025
  5. Sanzioni in caso di errori o ritardi
  6. Come accedere ai documenti e inviarli telematicamente

1. Cos'è la Certificazione Unica (CU) e a cosa serve

La Certificazione Unica è il documento fiscale che riassume i redditi percepiti da un contribuente nell'anno solare precedente. Include:

  • Redditi da lavoro dipendente e assimilati.
  • Redditi da lavoro autonomo.
  • Redditi da pensione e redditi diversi.

💡

Utilizzo:

La CU è necessaria per la predisposizione della dichiarazione dei redditi (730 o Modello Redditi) e per certificare eventuali ritenute operate sui redditi.


2. Novità principali per la CU 2025

Bonus Natale da 100 euro

Introdotto nel 2024 e prorogato per il 2025, questo bonus sarà riconosciuto ai dipendenti con determinate soglie di reddito. È obbligatorio includerlo nella CU, distinguendolo dagli altri premi erogati.

Lavoro sportivo: impatti sulla CU

Con la riforma del lavoro sportivo, sia il settore dilettantistico che professionistico vede cambiamenti significativi nella modalità di certificazione dei compensi. I redditi vanno riportati secondo le nuove istruzioni dell’Agenzia.

Fringe benefit: aggiornamenti

Le soglie per i fringe benefit esenti da tassazione sono state modificate. Nella CU 2025 devono essere distinti i beni e servizi forniti ai dipendenti, indicando quelli che superano il nuovo limite.

3. Scadenze per la trasmissione della CU 2025

Le scadenze per il 2025 sono:

  • 16 marzo 2025: consegna del modello sintetico ai dipendenti, pensionati e percipienti.
  • 31 marzo 2025: trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate per i modelli ordinari.
  • 31 ottobre 2025: termine per l'invio delle CU che riguardano esclusivamente redditi esenti o non utilizzati nella precompilata.

4. Modelli e istruzioni per la CU 2025

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili due modelli principali:

  • Modello ordinario: da inviare telematicamente all'Agenzia.
  • Modello sintetico: da consegnare ai percipienti.

Sono inoltre disponibili:

  • Istruzioni per la compilazione: documento di supporto per compilare correttamente i modelli.
  • Specifiche tecniche per la trasmissione telematica.

5. Sanzioni in caso di errori o ritardi

La mancata trasmissione o un invio tardivo comportano sanzioni amministrative che partono da 100 euro per ogni certificazione non trasmessa. Se la trasmissione avviene entro 60 giorni dalla scadenza, la sanzione è ridotta a 1/3 (33,33 euro per certificazione).

6. Come accedere ai documenti e inviarli telematicamente

I modelli e le istruzioni sono scaricabili direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate. La trasmissione deve avvenire tramite il canale telematico Entratel o Fisconline, previa abilitazione.

💡

La Certificazione Unica 2025 introduce diverse novità che richiedono attenzione sia nella compilazione che nella trasmissione. Sostituti d'imposta e consulenti fiscali devono agire per tempo per rispettare le scadenze ed evitare sanzioni.

Per maggiori informazioni  Fissare un appuntamento



Certificazione Unica 2025 (CU): novità, scadenze e istruzioni definitive
SEMPI SRL, Liana Rotariu 17 gennaio 2025
Condividi articolo
Etichette
Archivio