Negli ultimi anni, l’e-commerce ha rivoluzionato il modo in cui vendiamo e acquistiamo prodotti, e Amazon è diventata la vetrina principale per milioni di venditori europei. Ma dietro l’apparente semplicità di “mettere un prodotto in vendita” si nasconde un aspetto fiscale tutt’altro che banale: la gestione dell’IVA, soprattutto in ambito europeo, con il regime OSS (One Stop Shop).
In questo articolo ti spiegheremo in modo chiaro e completo:
- Cos’è l’OSS e perché è fondamentale per chi vende in UE
- Chi deve pagarla: tu o Amazon?
- Come funziona il pagamento dell’IVA e a chi deve essere versata
- Cosa devi fare per essere in regola (senza stress né sanzioni)
📌 Cos’è il Regime OSS?
L’OSS (One Stop Shop) è un regime IVA opzionale introdotto dall’Unione Europea per semplificare la vita ai venditori online. Ti permette di:
Dichiarare e versare l’IVA su tutte le vendite a privati consumatori UE, tramite un’unica dichiarazione nel tuo paese.
âś… Niente piĂą registrazioni IVA in ogni singolo paese europeo dove vendi.
âś… Un unico portale (in Italia: Agenzia delle Entrate) per gestire tutto in modo centralizzato.
🧾 Quando è necessario usare l’OSS?
Devi usare (o valutare l’uso) dell’OSS se sei un venditore europeo che vende a consumatori privati in altri paesi UE (quindi B2C, non B2B), e:
- Superi la soglia dei 10.000 € annui di vendite intracomunitarie (a livello UE)
- Oppure vuoi comunque semplificare la gestione dell’IVA in UE (anche sotto la soglia)
🛍️ Amazon e IVA: Chi Paga Cosa?
Qui arriva la domanda chiave: chi paga l’IVA nel regime OSS quando si vende tramite Amazon?
1. 🔄 Sei un venditore terzo (Amazon Marketplace)?
Se vendi su Amazon come venditore indipendente (cioè il prodotto è “Venduto da [tuo nome] e spedito da Amazon”), allora:
Tu sei il responsabile dell’IVA.
In particolare:
- Se vendi solo in Italia → applichi e versi IVA italiana.
- Se vendi a consumatori in altri paesi UE → puoi usare il regime OSS per applicare l’IVA del paese del cliente senza doverti registrare in ciascun paese.
📍 Chi paga?
Tu versi l’IVA all’Agenzia delle Entrate (tramite il portale OSS), che poi la redistribuisce ai paesi UE interessati.
📍 A chi?
All’Agenzia delle Entrate italiana, che funge da “sportello unico”.
📍 Come?
Compilando la dichiarazione OSS trimestrale e pagando l’importo totale. Il sistema lo smista automaticamente agli altri Stati membri.
2. 🏷️ Amazon vende direttamente (Amazon Retail)
Quando il prodotto è venduto come “Venduto e spedito da Amazon”, significa che Amazon sta agendo come venditore effettivo, e quindi:
Amazon è responsabile dell’IVA.
Non devi preoccuparti dell’OSS in questo caso, perché è Amazon che:
- Emette la fattura
- Calcola e applica l’IVA corretta in base al paese del cliente
- Verserà l’IVA tramite il proprio regime OSS o tramite registrazioni dirette nei paesi UE
đź§© Ma Amazon non gestisce giĂ tutto?
Spesso c’è confusione, perché Amazon offre servizi di logistica (FBA), e spedisce i prodotti al posto tuo. Tuttavia:
đźš« Amazon FBA non significa che Amazon vende al posto tuo.
Anche se i tuoi prodotti sono spediti dai magazzini Amazon, tu rimani il venditore legale (se non sei sotto Amazon Retail), quindi:
- Sei tu a emettere fattura
- Sei tu a riscuotere il pagamento (Amazon te lo gira)
- Sei tu a dover gestire correttamente l’IVA
đź’Ľ Esempio pratico
Immagina:
- Sei un venditore italiano
- Vendi un prodotto su Amazon.it a un cliente in Francia
- Il tuo volume di vendite UE è sopra i 10.000 € annui
👉 Senza OSS:
- Dovresti registrarti per l’IVA in Francia
- Applicare l’IVA francese
- Versarla all’erario francese
👉 Con OSS:
- Applichi l’IVA francese
- Compili la dichiarazione OSS in Italia
- Versi tutto all’Agenzia delle Entrate, che si occupa del resto
âś… Cosa devi fare per essere in regola?
Se vendi su Amazon come terzo:
- Verifica se hai superato i 10.000 € annui di vendite UE
- Iscriviti al regime OSS tramite l’Agenzia delle Entrate (area riservata Fisconline o Entratel)
- Applica l’IVA corretta in base al paese del cliente
- Presenta la dichiarazione OSS ogni trimestre
- Versa l’IVA entro la scadenza trimestrale
Se invece vendi solo in Italia:
Niente OSS, ma attenzione se cresci: al superamento della soglia, entra in gioco l’IVA estera.
🔒 Perché è importante fare le cose correttamente?
📉 Errori nella gestione dell’IVA possono portare a:
- Sanzioni fiscali
- Problemi nei rimborsi IVA
- Blocco dell’account Amazon (in caso di inadempienze fiscali gravi)
💡 Una corretta registrazione OSS è una protezione legale e un vantaggio competitivo: ti permette di vendere facilmente in tutta Europa, senza ostacoli burocratici.
✍️ In conclusione
Se vendi su Amazon come venditore terzo, la responsabilità dell’IVA è tua. L’OSS è uno strumento potente per gestire facilmente l’IVA nei diversi paesi UE, senza dover fare mille registrazioni.
Amazon non paga l’IVA al posto tuo, a meno che non sia Amazon stessa a vendere il prodotto.
Tu sei l’imprenditore: gestire bene l’IVA non è solo un obbligo, è un passo verso la professionalità e la crescita internazionale.
Hai bisogno di aiuto per capire se ti conviene usare l’OSS, o per registrarti correttamente?
Posso aiutarti con:
- Checklist per valutare l’obbligo OSS
- Guida passo-passo alla registrazione sul portale dell’Agenzia delle Entrate
- Esempi di compilazione della dichiarazione OSS
Fammi sapere!
đź”— Fonti utili: