Un anno dopo la crisi dovuta alla pandemia , si inizia a parlare della responsabilità degli amministratori delle SRL, ovvero le società di capitali. Si proprio quelle che fino a ieri abbiamo considerato " sicure" ed invece oggi, effettivamente è una novità, in una società a responsabilità limitata si parli della responsabilità personale dell’amministratore. Non è un cambiamento effettivo della responsabilità ma degli obblighi e delle implicazioni patrimoniali personali dello stesso nei confronti della propria impresa.
Io mi chiedo e vi chiedo…
...ma non è normale prassi che un amministratore o titolare d’impresa curi la propria impresa nel modo migliore possibile e là dove lui non puo' arrivare si debba rivolgere alle competenze specialistiche??
Ebbene ora vi dico cosa penso io, senza mezzi termini e con la franchezza che mi contraddistingue e mi rende, forse, scomoda ...
Ogni imprenditore dovrebbe poter contare su di una gestione contabile adeguata, anzi “smart” come ci piace dire in questo periodo, una CONTABILITÀ 4.0, che permetta di dedicarsi al proprio lavoro e non sia di intralcio, che dia le informazioni giuste, comprensibili e puntuali in via preventiva rispetto all'insorgere di un problema e magari offra anche delle soluzioni “creative”, perché in questi momenti bui è la creatività che ci salverà.
All’ imprenditore servirà anche un controllo strategico innovativo, che io chiamo STRATEGIA 4.0, ovvero una pianificazione a breve termine, più o meno di 3 mesi in tre mesi, con monitoraggio degli scostamenti, perché non serve dare una soluzione quando ormai il danno è già fatto: meglio prevenire che curare!
Pur essendo una frase assai gettonata in questo caso calza a pennello!!
Mi spiego meglio: se adesso che siamo a gennaio ci proponiamo di trovare 30 clienti nuovi entro fine marzo e a fine gennaio ci troviamo con 2 clienti, è molto probabile che entro fine marzo non potremo averne 30, in questo caso è necessario modificare la pianificazione ma anche scoprire il perché non abbiamo fatto almeno 10 nuovi clienti rimanendo in linea con le aspettative, per esempio. Certo a distanza di un anno dallo scoppio della pandemia, in certi settori, questi presupposti sono quasi un miraggio e mi direte ...tu sei pazza!
Ed invece no, è adesso che serve usare tanto l’immaginazione e la creatività!
Ritornando al nostro argomento, .... ma mi spiegate perché tutto quello di cui ho parlato fino ad ora non è valido anche per le società di persone?
Ricordo che le società di persone, così come le ditte individuali, i professionisti, gli artigiane le partita iva hanno TUTTI LA RESPONSABILITÀ ILLIMITATA!
Capite adesso la mia perplessità del perché nessuno ne parla e nessuno ha fatto e fa nulla al riguardo???
Queste persone rischiano di perdere tutto, casa, macchina, ecc.… per cosa??? Forse perchè non hanno avuto la possibilità di costituire una SRL? forse perché non è stato mai consigliato loro di fare diversamente? Forse perché è sempre stato considerato più costoso? Può darsi, ma questo sarà argomento per il prossimo articolo.
In conclusione, ogni imprenditore deve curare la propria impresa come una figlia! Deve fare tutto quello che è nel suo potere per gestire e curare al meglio sua figlia, “l’impresa” di qualunque tipo essa sia!
Se non si hanno le competenze per insegnarle a camminare da sola e crescere, si devono prendere dall’esterno!
Ed è per questo che noi di SEMPI SRL abbiamo messo a disposizione le competenze necessarie, venendo incontro a tutte le esigenze, proponendo con la modalità " paga quello che usi" un completo bouquet di servizi erogati in video chiamata, nel rispetto della privacy.... E parafrasando una nota pubblicità, la accendi quando vuoi e quando sei soddisfatto la spegni!!
Non è semplice è SEMPI!
Un caro saluto
Liana Gabriela Rotariu
#contabilità #pmi #commercialisti #organizzazione #processi #fiscalità #sempi #metodopsempi